Crafting Lava

Trasformare la materia in visione

Il bespoke di Ranieri non è solo personalizzazione: è sperimentazione, ricerca e trasformazione della pietra lavica in un linguaggio senza confini. Collaboriamo con artisti, designer e architetti per esplorare nuove applicazioni del materiale, spingendoci oltre il concetto tradizionale di lavorazione artigianale.
Collaboriamo con artisti, designer e architetti per esplorare nuove applicazioni del materiale, spingendoci oltre il concetto tradizionale di lavorazione artigianale. 
 
Ogni progetto è un dialogo tra natura, tecnica e innovazione. Dalla scultura immersiva al paesaggio, dall’architettura alla digital art, il nostro bespoke si manifesta in forme uniche. 
Trasformare la materia in visione
Trasformare la materia in visione

Ranieri X Davide Quayola

Lava e algoritmi, tra natura e digitale

L’incontro con Davide Quayola ha dato vita a una collaborazione che esplora il confine tra materia primordiale e astrazione digitale. La lava, nata dal fuoco e modellata dal tempo geologico, viene riletta attraverso processi algoritmici, decostruita e ricomposta in nuove forme espressive.

 

Quayola lavora con tecnologie avanzate per rielaborare l’iconografia classica e i processi naturali, traducendoli in pattern digitali e volumi scolpiti. Ranieri porta questa ricerca nel mondo fisico, trasformando i dati in superfici tattili, dove il gesto dell’artista si fonde con la spontaneità della materia.

 

Questa sperimentazione ridefinisce il concetto di lavorazione della pietra lavica, aprendo nuove possibilità nel dialogo tra artigianato, innovazione e arte contemporanea.

Ranieri X Davide Quayola
Ranieri X Davide Quayola
Ranieri X Davide Quayola
Ranieri X Davide Quayola
Ranieri X Davide Quayola
Ranieri X Davide Quayola
Ranieri X Davide Quayola
Ranieri X Davide Quayola

숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere)

Olafur Eliasson – L’arte come paesaggio

Sull’Isola di Docho, in Corea del Sud, Ranieri ha collaborato con Olafur Eliasson per realizzare 숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere), un’installazione immersiva che esplora il rapporto tra arte, percezione e natura.

 

Parte del Shinan Art Island Project, questo intervento trasforma la pietra lavica in una superficie vibrante, che cambia aspetto a seconda della luce e della posizione dello spettatore. 1.200 pezzi unici, in 24 tonalità diverse, ricoprono lo spazio interno della sfera, creando un continuum cromatico che si lega alla terra e alla vegetazione circostante.

 

La sfida era rivestire una superficie sferica con precisione millimetrica, esaltando le qualità materiche della lava e rendendola parte integrante del paesaggio. Il risultato è un’esperienza immersiva, dove la pietra vulcanica di Ranieri diventa un mezzo per interrogare la nostra relazione con lo spazio e il tempo.

 

«Non ci sono angoli in 숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere), né un orizzonte o un limite. È un’esperienza di pura presenza.» – Olafur Eliasson

숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere)
숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere)
숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere)
숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere)
숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere)
숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere)
숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere)
숨결의 지구 (Breathing Earth Sphere)

Meteora X Nilufar

Francesco Meda & David Lopez Quincoces – La pietra come architettura

Presentata alla Milano Design Week 2024 presso Nilufar, Meteora è un’installazione site-specific che esplora il potenziale architettonico della pietra lavica.

 

Ideata da Francesco Meda e David Lopez Quincoces, direttori creativi di Ranieri, questa struttura monolitica invita il visitatore a un’esperienza spaziale immersiva. Un ambiente circolare, interamente rivestito in lava, con un’unica apertura verso il cielo: un telescopio di pietra attraverso cui osservare la luce e il tempo.

 

La superficie esterna, lavorata con il trattamento “Bare Stone”, esalta la ruvidità e la naturalezza del materiale, mentre gli interni rivelano le finiture della collezione Odissea, con smalti trasparenti e stratificati che giocano con la luce.

 

Meteora è un’architettura introspettiva, un rifugio di contemplazione che amplifica il legame tra materia e percezione. Un manifesto della capacità di Ranieri di trasformare la lava in un elemento costruttivo denso di significato.

 

«Abbiamo immaginato Meteora come un luogo senza tempo, dove la pietra lavica racconta la sua storia millenaria.» – Meda & Lopez Quincoces

Meteora X Nilufar
Meteora X Nilufar
Meteora X Nilufar
Meteora X Nilufar
Meteora X Nilufar
Meteora X Nilufar