
La pietra lavica nel design contemporaneo: esperienze, collaborazioni e innovazioni
Ranieri non si limita a produrre materiali, ma racconta storie attraverso la pietra lavica, trasformandola in una superficie capace di esprimere visione, identità e innovazione. Ogni progetto realizzato è un’esplorazione delle sue possibilità applicative, una collaborazione tra materia e creatività. La sezione Applicazioni raccoglie queste esperienze, mostrando come la pietra lavica possa adattarsi e reinventarsi in contesti sempre diversi.
Superfici architettoniche: il carattere della materia
La lava negli interni e negli esterni: resistenza, estetica e personalizzazione
La pietra lavica è una pelle architettonica, un materiale che porta con sé la forza del vulcano e la capacità di trasformarsi in superfici eleganti e durevoli. Nel progetto Twenty Old Bailey, firmato dallo studio di architettura Buckley Gray Yeoman, la lava Ranieri è stata scelta per un’applicazione imponente e ambiziosa: la pavimentazione dell’intero edificio.
Situato nel cuore di Londra, il Twenty Old Bailey è un progetto che reinterpreta la storia della città in chiave contemporanea. La scelta della pietra lavica per la pavimentazione nasce dalla volontà di coniugare resistenza e raffinatezza: un materiale naturale capace di sopportare il passaggio continuo senza perdere la sua forza espressiva.
In questo progetto, la lava è stata lavorata con una finitura opaca e testurizzata, perfetta per esaltare la matericità della superficie e offrire una sensazione tattile intensa. Il risultato è un pavimento che non è solo una base su cui camminare, ma un elemento architettonico che definisce lo spazio e ne amplifica il carattere.

Pietra lavica per esterni: resistenza e bellezza senza tempo
Superfici durevoli e sofisticate per l’outdoor
La pietra lavica è naturalmente forgiata per resistere agli elementi, rendendola un materiale perfetto per applicazioni outdoor. Uno degli esempi più significativi dell’uso della lava nell’arredo per esterni è la collaborazione tra Ranieri e Tribù, brand belga di riferimento per il design outdoor di lusso.
Per Tribù, Ranieri ha realizzato piani di tavoli con superfici in pietra lavica smaltata, capaci di coniugare raffinatezza estetica e prestazioni tecniche. Queste superfici sono altamente resistenti al sole, alla pioggia e agli sbalzi di temperatura, garantendo una bellezza inalterata nel tempo. La possibilità di personalizzare colori e finiture ha permesso a Tribù di creare tavoli che si integrano perfettamente in qualsiasi ambiente esterno, dalle terrazze sul mare ai giardini urbani più esclusivi.
Questa collaborazione dimostra come la pietra lavica possa essere protagonista negli spazi outdoor, portando con sé una storia millenaria, un carattere forte e un’eleganza sofisticata.



Design per l’ospitalità: la materia che definisce lo spazio
Lava smaltata in hotel, ristoranti e bar
Nel settore dell’ospitalità di lusso, ogni dettaglio contribuisce a costruire l’identità di un luogo. Uno degli esempi più iconici dell’integrazione della pietra lavica nel design per l’ospitalità è il Four Seasons Surf Club di Miami, progettato dall’architetto Joseph Dirand.
Al centro del bar principale si trova un maestoso bancone rivestito con piastrelle in lava smaltata verde, realizzato da Ranieri. Il colore intenso e vibrante, ottenuto attraverso un’accurata ricerca cromatica, richiama le sfumature della vegetazione tropicale e del mare, creando un forte legame visivo con l’ambiente circostante.
La pietra lavica è stata scelta per la sua capacità di unire carattere e raffinatezza, garantendo al contempo resistenza all’usura quotidiana. Ogni piastrella è stata smaltata e cotta artigianalmente, creando una superficie ricca di riflessi e variazioni materiche, che rende il bancone il fulcro estetico dello spazio.
Lo stile essenziale e sofisticato di Joseph Dirand ha trasformato la pietra lavica in un elemento scultoreo, in cui geometrie pulite, materiali preziosi e palette cromatiche ricercate definiscono un’atmosfera di eleganza senza tempo.
La Pietra Lavica come Linguaggio Universale del Design
Ogni progetto realizzato con la pietra lavica di Ranieri è un’esplorazione delle sue potenzialità applicative — una ricerca continua che sfida i limiti della trasformazione del materiale.
La pietra lavica è versatile, resistente e ricca di storia, adattandosi perfettamente a contesti architettonici e progettuali molto diversi tra loro. Che si tratti di un ambiente residenziale, di uno spazio esterno di alto livello, di un’area hospitality di lusso o di una cucina contemporanea, essa diventa espressione di artigianalità raffinata e innovazione materica.
Questa sezione non è solo una raccolta di progetti passati, ma una testimonianza delle infinite possibilità offerte dalla pietra lavica nel design contemporaneo — un invito a esplorare, superare i confini e immaginare nuove applicazioni ancora da scoprire.
